Con l'avvicinarsi della scadenza della prima rata dell'imposta municipale unica, vediamo quando si paga l'Imu sulla prima casa nel 2022, quali sono le novità, qual è il calcolo, e cosa accade in caso di coniugi con residenza diversa.
Ma chi deve pagare l'Imu sulla prima casa. Nonostante l'abolizone dell'Imu sull'abitazione principale, l'Imu 2022 dovrà essere corrisposto dai proprietari di prime case di lusso, ovvero appartenenti alle categorie catastali (A/1, A/8, A/9). In questo si applica un'aliquota agevolata e una detrazione di 200 euro.
Per quanto riguarda le pertinenze della prima casa queste hanno diritto all'esenzione dal pagamento Imu 2022 in un massimo di tre unità se rientranti nelle seguenti categorie:
Il decreto fiscale ha introdotto un'importanza novità che riguarda i coniugi che hanno una residenza diversa in due immobili. ll decreto dispone che ove i membri del nucleo familiare abbiano stabilito la residenza in immobili diversi, l’agevolazione vale per un solo immobile per nucleo familiare. Immobile scelto dai componenti del nucleo familiare. Tale indicazione vale sia nel caso di immobili siti nello stesso comune, sia in caso di immobili presenti in comuni diversi.
Fino all'abolizione della Tasi, a pagare una quota dell'imposta era anche l'inquilino. Con l'introduzione della nuova IMU le cose non sono cambiate per l'Imu che rimane totalmente a carico del proprietario anche nel caso in cui la prima casa sia in affitto
Si avvicina la scadenza dell'Imu 2022 per la prima rata. Ma vediamo quali sono le date da ricordare per l'Imu 2022, per prima e seconda casa, e per la dichiarazione Imu.
Introdotta dal decreto legge n 201 del 2011, il cosiddetto Decreto Salva Italia, l'Imu è nata in sostituzione dell'ICI. Dal 2013 è stata abolità l'Imu sulla prima casa (ad eccezione della prima casa di lusso rientrante nelle categorie A/1, A/8 e A/9, un unicum nel panorama europeo insieme a Malta. Con la legge di bilancio 2020 abbiamo detto addio alla TASI, che di fatto è stata incorporata nella NUOVA IMU.
L'Imu, imposta municipale propria, si paga in due rate. La prima rata o acconto, la cui scadenza 2022 è fissata per il 16 giugno. La seconda rata o saldo Imu 2022, la cui scadenza è fissata per il 16 dicembre.
Ma attenzione. I contribuenti hanno la possibilità di saldare quanto dovuto per l'Imu 2022 anche in un'unica rata entro il 16 giugno.
Non c'è differenza per la scadenza dell'Imu 2022 nel caso si tratti di prima casa di lusso o di seconda casa.
Un'altra scadenza Imu 2022 da ricordare è quella per la nuova dichiarazione IMU 2022. A doverla presentare non sono tutti i contribuenti proprietari di immobili, ma solo quelli il cui possesso ha subito variazioni rispetto allo scorso anno.
Oltre alla scadenza della prima rata Imu del 16 giugno, è tempo anche di dichiarazione per l'imposta municipale propria. La dichiarazione IMU 2022 deve essere presentata entro la scadenza del 30 giugno. Vediamo chi deve presentare la dichiarazione Imu 2022, le istruzioni e il modello editabile.
La dichiarazione Imu 2022 deve essere presentata dai soggetti passivi possessori di immobili, il cui possesso abbia subito variazioni rispetto all'anno precedente. Non deve essere quindi presentata ogni anno, ma solo nel caso in cui ci siano state variazioni.
Esiste l'obbligo di presentare la dichirazione Imu 2022 nei seguenti casi:
Non si deve presentare la dichiarazione Imu 2022 per quanto riguarda l'esenzione Imu sugli immobili adibiti ad abitazione principale, perché si tratta di un'informazione già disponibile per il Comune.
Ecco il modello editabile che puoi scaricare e compilare per la tua dichairazione Imu 2022.
L'Imu 2022 comincia a bussare alla porta dei contribuenti italiani, con la prima delle scadenze, quella della prima rata, fissata per il 16 giugno 2022. A pagare saranno i proprietari di prima casa di lusso e di seconda casa, con qualche novità, una fra tutte, quella riguardante i coniugi che vivono in due abitazioni diverse. Ma vediamo cosa cambia per l'Imu 2022, anche grazie ai chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate, e come si calcola. Con un'occhiata alle aliquote 2022 nelle principali città, come Roma, Milano o Torino.
Ma quando si paga l'Imu 2022? L'Imu 2022 sarà corrisposta in due rata, la prima rata o acconto con scadenza il 16 giugno 2022; la seconda rata, o saldo, con scadenza il 16 dicembre 2022. Sarà facoltà dei contribuenti versare l'Imu 2022 in un'unica rata il 16 giugno.
A pagare l'Imu nel 2022 saranno i proprietari di prima casa di lusso (ovvero quella classificata nelle categorie catastali A/1, A/9 e A/, case signorili, ville e castelli), e di seconde case e immobili diversi dall'abitazione principale (come capannoni, negozi, alberghi, uffici, aree edificabili e terreni agricoli).
Non paga l'Imu 2022 il proprietario di un immobile adibito ad abitazione principale e rientrante nelle seguenti categorie catastali:
Esenti dal pagamento Imu anche i terreni agricoli posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali, iscritti alla previdenza agricola.
Ma come si calcola l'Imu 2022? Per il calcolo dell'Imu 2022 bisogna partire sempre dalla rendita catastale e seguire i seguenti passaggi:
Cosa cambia per l'Imu 2022? Diverse sono le novità per l'Imposta municipale propria di quest'anno.
Per i pensionati residenti all'estero la riduzione dell'Imu 2022 scende al 37.5% rispetto al 50% del 2021.
Nel caso in cui due coniugi abbiano stabilito la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi situati nello stesso territorio comunale o in territorio diverso, le agevolazioni per l'abitazione principale si applicano per uno solo degli immobili scelto da loro stessi.
La legge di bilancio 2022 ha anche introdotto un bonus Imu 2022, ovvero un contributo per il pagamento dell'imposta sulla casa. Il beneficio spetta ai soggetti che trasferiscono la propria attività in un comune con una popolazione fino a 500 abitanti delle aree interne, che sono a rischio spopolamento.
La prima rata Imu 2022 si paga con le aliquote stabilite dal Comune dove sono ubicati gli immobili per l'anno precedente. Il saldo, o conguaglio, si paga con le aliquote stabilite dal Comune per l'anno in corso. Con la calcolatrice Imu di idealista/news è possibile calcolare l'Imu 2022 per le principali città, come Roma, Torino o Milano.
Contattaci subito senza impegno
Siamo un'agenzia immobiliare specializzata in vendita di case, villette e appartamenti sia residenziali che per vacanze in provincia di Ferrara e nei Lidi di Comacchio.
Per tre week-end, dal 30 settembre al 15 ottobre 2023 a Comacchio
Imposta sostitutiva, assicurazioni e costi ... tutte le informazioni da sapere sui costi del mutuo.
Il mutuo acquisto e ristrutturazione è un genere di mutuo che finanzia sia l’acquisto della prima casa che i lavori di ristrutturazione .
Il mercato dei mutui ha visto la fine dei tassi ai minimi, portando alcune novità per chi desideri accendere un nuovo contratto nel 2023.
Registrazione del contratto di locazione presso l’Agenzia delle Entrate: ecco quello che devi sapere.
Sì, perché si può essere proprietari di una casa in tanti modi. Sono diversi i diritti che si possono rivendicare su un’abitazione.
Quando parliamo di pertinenza sono due i requisiti fondamentali affinché sussista il cosiddetto vincolo pertinenziale.
Variazione catastale, come si fa e quanto costa, ma, soprattutto, quando è necessario aggiornare la planimetria catastale?
La legge di Bilancio 2023 ha introdotto novità per quanto riguarda l’Imu.
Si tratta della proposta di acquisto immobiliare subordinata (o condizionata) al mutuo. Vediamo cos’è come funziona ,come tutelarsi e la risoluzione .
Rivolgiti con fiducia ai Professionisti della Agenzia Gabetti Lagosanto per comprare anche a Codigoro , Fiscaglia , Ostellato e Tresignana .
Per comprare o vender Casa a TENERIFE ...utilizza i nostri Servizi immobiliari evoluti.
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza".
Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti".
In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.