Il Decreto Sostegni bis dello scorso maggio 2021 e la più recente Legge di Bilancio 2022 hanno confezionato per gli under 36 un pacchetto di norme del valore complessivo di 1,35 miliardi di euro in grado di aiutare 350mila famiglie, definito bonus prima casa giovani under 36.
In sostanza i giovani potranno ottenere fino al 31 dicembre 2022 (termine slittato in avanti dall’originario 30 giugno 2021 grazie alla Legge di Bilancio 2022):
L’art 64 del Decreto Sostegni bis contiene le disposizioni sul potenziamento del Fondo di garanzia mutui prima casa e sottolinea che la garanzia è estesa dal 50% finora previsto, all’80% della quota capitale dei mutui concessi per l’acquisto della prima casa, il cui importo (comprensivo degli oneri accessori) è superiore all’80% del prezzo di acquisto.
Questo vuol dire che se un giovane sotto i 36 anni richiede un finanziamento prima casa con loan-to-value (il rapporto tra ammontare del capitale preso in prestito e valore della casa) superiore all’80%, la percentuale di copertura della garanzia del Fondo potrà arrivare all’80% della quota capitale e la banca potrà concedere senza correre grossi rischi un mutuo 100%. Lo Stato si sostituisce così a un garante, figura necessaria nel caso in cui il richiedente non disponga di un lavoro fisso e non sia in grado di fornire tutte le garanzie richieste dalla banca.
L’esenzione dalle imposte riguarda tutte quelle connesse all’acquisto di un immobile: imposta di registro, imposta catastale e ipotecaria.
Per quanto riguarda la fiscalità sul mutuo, l’agevolazione consente di cancellare l’imposta sostitutiva pari allo 0,25% della somma erogata. Il mutuo deve avere come finalità la prima casa, la costruzione o la ristrutturazione, ma sempre ad uso abitativo.
Il credito d’imposta scatta invece nel caso di acquisto da impresa costruttrice. Se infatti il venditore fattura con Iva, l'acquirente matura con il fisco un credito di pari importo, da utilizzare in futuro per pagare l’Irpef in dichiarazione dei redditi, pagare le imposte, o in compensazione di somme dovute ad esempio a titolo di ritenute d’acconto o di contributi previdenziali e assistenziali.
L’agevolazione si applica anche sugli acquisti all’asta e sulle pertinenze - quindi garage, cantine, solai – dell’immobile principale acquistato.
L’ultimo punto riguarda le condizioni a cui un mutuo prima casa viene concesso a un giovane che beneficia del bonus prima casa: secondo la nuova normativa, i tassi applicati al mutuo stipulato per l’acquisto dell’immobile non potranno avere tassi superiori al TEGM pubblicato trimestralmente dal MEF.
Ma quali requisiti occorre avere per accedere alle maxi agevolazioni? Il primo e più importante è l’età: non avere compiuto 36 anni nell’anno in cui l’atto di compravendita è stipulato.
A riguardo, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti nella circolare 12/E del 14 ottobre 2021 specificando che "il bonus è riservato ai soggetti che non hanno ancora compiuto trentasei anni di età nell’anno in cui l’atto è rogitato".
Seconda condizione necessaria per l’accesso all’agevolazione è un indicatore ISEE inferiore ai 40.000 euro.
L’ISEE viene calcolato sui redditi percepiti e il patrimonio posseduto nel secondo anno precedente alla presentazione all’Inps della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU): per gli atti stipulati nel 2022, l’ISEE è quello del 2020.
Ma attenzione, perché l’Agenzia delle Entrate ha specificato in un secondo momento che se la situazione lavorativa, economica o patrimoniale dei componenti del nucleo familiare è significativamente variata rispetto alla situazione rappresentata nella DSU ordinaria, è consentito far ricorso all’ISEE corrente, aggiornato in sostanza con i redditi e i trattamenti degli ultimi 12 mesi.
Ulteriore condizione, l’immobile non deve essere di lusso, quindi appartenere alle categorie A1 (abitazioni signorili), A8 (ville) e A9 (castelli, palazzi storici o artistici).
Un mutuo under 36 è un finanziamento che gode di tutti i vantaggi previsti dalle misure messe in campo per agevolare l’accesso a una prima casa di proprietà dei più giovani. Detti anche mutui Consap, si tratta di finanziamenti a condizioni particolarmente vantaggiose seppur concessi per una percentuale molto alta del valore dell’immobile, fino al 100%.
Per richiedere un mutuo giovani under 36 basta rivolgersi alla banca: il Fondo di Garanzia è infatti concesso dallo Stato alle banche, perché queste rivedano i criteri di concessione del credito anche nei confronti dei soggetti considerati più a rischio, ad esempio perché privi di un contratto a tempo indeterminato.
L’elenco di tutti gli istituti di credito aderenti è sui siti di Consap e di Abi ed è in continuo aggiornamento. Ad oggi 200 banche sono aderenti.
Dal 24 giugno 2021 è disponibile inoltre il modulo da compilare per accedere al Fondo di garanzia straordinario dell’80%, scaricabile dal sito di Consap, che dovrà essere consegnato alla banca presso la quale si è richiesto il mutuo.
Per farsi un'idea di cosa offre il mercato, con l'aiuto di un comparatore si può ottenere una selezione dei migliori mutui giovani con le occasioni più conveneinti del web. A titolo di esempio, l'11 maggio la migliore offerta di mutuo giovani arriva da Intesa Sanpaolo con Mutuo Giovani Fondo di Garanzia Prima Casa. La rata mensile è di 435 €, Tan 1,85% e Taeg 1,94% (simulazione mutuo tasso fisso, impiegato 30 anni residente a Milano, importo mutuo 120.000 euro, valore immobile 180.000 euro, durata mutuo 30 anni). Con il ricorso al Fondo di garanzia mutui prima casa è possibile finanziare anche oltre l'80% secondo quanto previsto dalla nuova norma del Decreto Sostegni bis 2021.
Contattaci subito senza impegno
Siamo un'agenzia immobiliare specializzata in vendita di case, villette e appartamenti sia residenziali che per vacanze in provincia di Ferrara e nei Lidi di Comacchio.
Per tre week-end, dal 30 settembre al 15 ottobre 2023 a Comacchio
Imposta sostitutiva, assicurazioni e costi ... tutte le informazioni da sapere sui costi del mutuo.
Il mutuo acquisto e ristrutturazione è un genere di mutuo che finanzia sia l’acquisto della prima casa che i lavori di ristrutturazione .
Il mercato dei mutui ha visto la fine dei tassi ai minimi, portando alcune novità per chi desideri accendere un nuovo contratto nel 2023.
Registrazione del contratto di locazione presso l’Agenzia delle Entrate: ecco quello che devi sapere.
Sì, perché si può essere proprietari di una casa in tanti modi. Sono diversi i diritti che si possono rivendicare su un’abitazione.
Quando parliamo di pertinenza sono due i requisiti fondamentali affinché sussista il cosiddetto vincolo pertinenziale.
Variazione catastale, come si fa e quanto costa, ma, soprattutto, quando è necessario aggiornare la planimetria catastale?
La legge di Bilancio 2023 ha introdotto novità per quanto riguarda l’Imu.
Si tratta della proposta di acquisto immobiliare subordinata (o condizionata) al mutuo. Vediamo cos’è come funziona ,come tutelarsi e la risoluzione .
Rivolgiti con fiducia ai Professionisti della Agenzia Gabetti Lagosanto per comprare anche a Codigoro , Fiscaglia , Ostellato e Tresignana .
Per comprare o vender Casa a TENERIFE ...utilizza i nostri Servizi immobiliari evoluti.
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza".
Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti".
In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.